Malattia di Paget mammario/extramammario
Il morbo di Paget extramammario è una rara malattia neoplastica che colpisce generalmente la regione vulvo-perineale, perineo-scrotale e perianale, ed è caratterizzata Leggi ancora...
Kaposi/pseudokaposi
Il morbo di kaposi è una neoplasia multifocale di origine vascolare che si manifesta clinicamente con macule, papule e noduli di colorito rosso violaceo a Leggi ancora...
Granuloma faciale
Il granuloma faciale è una particolare forma di vasculite che coinvolge prevalentemente il volto, sebbene meno frequentemente possa interessare anche sedi extra-facciali. Dal punto Leggi ancora...
Metastasi cutanee: come sospettarle?
La cute, come è noto, può ospitare un serie notevole di tumori cutanei primitivi. E' però talvolta possibile che questi, possano essere Leggi ancora...
Tumori di collisione
Per tumore di collisione (TC) si intende una neoformazione cutanea risultante dalla coincidenza e combinazione nello stesso punto di due o più lesioni Leggi ancora...
Darier, Grover ed altre dermatosi papulo-squamose poco comuni
La diagnosi differenziale delle dermatosi papulo-squamose meno comuni può essere difficile dal punto di vista clinico. A tal Leggi ancora...
Varianti inusuali del nevo di Spitz
Il nevo di Spitz/Reed è la neoplasia benigna di origine melanocitaria che simula più di qualsiasi altra lesione il melanoma. Leggi ancora...
Pattern inusuali della cheratosi seborroica.
La diagnosi clinico-dermoscopica della cheratosi seborroica è solitamente agevole.
Tuttavia, in alcuni casi è difficile diagnosticare la cheratosi seborroica perchè non presenta Leggi ancora...
Varianti clinico-dermoscopiche della cheratosi lichenoide
La cheratosi lichenoide (LK) è una lesione cutanea benigna che presenta caratteristiche dermoscopiche di regressione e solitamente caratterizzata da colore Leggi ancora...
Pattern inusuali del dermatofibroma
Ai 10 classici pattern dermoscopici del dermatofibroma (DF) ben riassunti da Zaballos e Coll. nel 2008, l’esperienza quotidiana e le segnalazioni in Leggi ancora...
Neoformazioni delle labbra e cavo orale
La comparsa di lesioni erosive e pigmentate nel cavo orale rappresenta un grosso problema diagnostico per il dermatologo da Leggi ancora...
Neoformazioni dell’area auricolare
Numerose neoformazioni possono interessare le diverse regioni del padiglione auricolare, elice, antielice, trago, antitrago, conca e lobo.
Anche se non esistono tumori specifici di Leggi ancora...
Neoformazioni pigmentate e non dell’occhio e della palpebra
La relazione si propone di fornire una visione sinottica degli aspetti clinici e dermatoscopici riscontrabili nelle lesioni pigmentate Leggi ancora...
Neoformazioni della regione perianale ed anale
A livello della regione anale e perianale diverse neoplasie premaligne e maligne appaiono clinicamente come lesioni eczematose croniche e Leggi ancora...
I tumori dell'arto inferiore: come i camaleonti!
Le lesioni dell’arto inferiore presentano aspetti non sempre conformi alle medesime diagnosi riscontrate in altre sedi corporee.
In particolare si Leggi ancora...
REFERTI CHE NON TI ASPETTI: CASISTICA CON RIFLESSIONI DERMOSCOPICO-ISTOLOGICHE.
3 CASI di P. BROGANELLI
CASISTICA CLINICO-DERMOSCOPICA INTERATTIVA
CASO 1
PAZIENTE DI SESSO MASCHILE , 71 ANNI
DA CIRCA 3 ANNI Leggi ancora...
REFERTI CHE NON TI ASPETTI: CASISTICA CON RIFLESSIONI DERMOSCOPICO-ISTOLOGICHE.
3 CASI di G. FERRANTI
1- sorpresa soddisfacente
Paziente,proveniente dalla regione Veneto, di sesso femminile di anni 96 con Leggi ancora...
REFERTI CHE NON TI ASPETTI: CASISTICA CON RIFLESSIONI DERMOSCOPICO-ISTOLOGICHE.
3 CASI di G. FERRARA
CASISTICA CLINICO-DERMOSCOPICA INTERATTIVA
CASO 1
UOMO DI ANNI 63. Lesione pigmentata di vecchia data in Leggi ancora...
LETTURA: "Come la dermoscopia ha cambiato l'approccio diagnostico e gestionale alla psoriasi e alle altre dermopatie infiammatorie”
La dermoscopia è un affascinante ponte tra esame clinico e Leggi ancora...
Cosa fare in caso di melanoma “acefalo”
La relazione si propone di fornire una visione sinottica di tutte le implicazioni riscontrabili in caso di Melanoma Acefalo, meglio Leggi ancora...
Cosa fare in caso di risposta istologica di lesione completamente regredita
La regressione di lesioni dermatologiche e segnatamente delle lesioni melanocitarie, è caratterizzata essenzialmente da tre quadri Leggi ancora...
Cosa fare in caso di SAMPUS, MELTUMP e THIMUMP
La classificazione WHO 2018 delle neoplasie melanocitiche riconosce dignità diagnostica alle seguenti categorie diagnostiche ‘incerte’:
IAMPUS: proliferazione melanocitica Leggi ancora...
Il contenzioso medico legale: dalla lettera dell’avvocato ai passi da fare
Le contestazioni dei pazienti verso l’operato dei medici, qualora sia ritenuto errato, si realizzano, nella Leggi ancora...
I CASI DI DOMENICO PICCOLO
CASISTICA CLINICO-DERMOSCOPICA INTERATTIVA
CASO 1
PAZIENTE DI SESSO MASCHILE , 53 ANNI .
LESIONE PRESENTE DA MOLTISSIMI ANNI E FORSE CONGENITA IN REGIONE SACRALE. DA Leggi ancora...
I casi di Saturnino Gasparini
PAZIENTE DI SESSO MASCHILE, 70 ANNI
NEOFORMAZIONE PIGMENTATA PIANA DELLA FRONTE A LENTO ACCRESCIMENTO
L’ESAME DERMOSCOPICO EVIDENZIA UNO PSEUDORETICOLO BRUNO NERASTRO CON STRUTTURE Leggi ancora...
Inserisca i suoi dati per iscriversi alla nostra Newsletter. La aggiorneremo sulle novità relative al Dermoscopy Forum e ai nostri eventi sulla dermatologia.
DICONO DI NOILeggi le testimonianze di chi ha partecipato alle precedenti edizioni del DERMOSCOPYFORUM.
Dr. Alessandro Martella
Aggiornamento, confronto aperto e condivisione.
Partecipare al Meeting di Gubbio è sempre un'esperienza particolarmente formativa per la professione del dermatologo. È un momento cruciale di aggiornamento teorico e soprattutto pratico per tutti coloro che quotidianamente utilizzano la dermatoscopia.
Inoltre, l'approccio sistematico delle tematiche trattate e il confronto aperto con i relatori e i colleghi sono determinanti per il proprio aggiornamento e la condivisione delle esperienze professionali di ognuno.
Dr.ssa Maria Grazia Aragone
Professionalità e simpatia
Perché partecipare ai meetings di Gubbio? Professionalità e simpatia sono ingredienti fantastici per il successo di un buon corso! La disponibilità dei relatori è superlativa e il loro impegno è sempre più convincente e contagioso.
Dr. Carlo Alberto Cagalli
Una tappa annuale fondamentale!
Ogni volta ritorno nel mio studio con qualcosa di nuovo. Il Dermoscopyforum di Gubbio è per me tappa fondamentale del mio programma di aggiornamento annuale.
Dr.ssa Maria Sterpeta Prascina
Partecipo al Master di dermatoscopia di Gubbio dal 2000.
Partecipo al Master di dermatoscopia di Gubbio dal 2000. Nel corso degli anni, non ho mai saltato un appuntamento, perché la dermatoscopia è una branca in continua evoluzione e mai ripetitiva, così come gli stessi incontri di Gubbio, sempre aggiornati ed organizzati annualmente con estrema professionalità ed impegno.
Ne consegue che partecipare al Meeting di Gubbio resta per me, sempre, un eccellente momento di confronto sia con i colleghi che con i docenti, che con la massima dedizione ci dedicano tempo prezioso, affinché tutti possiamo svolgere la nostra professione nel migliore dei modi.
Dr.ssa Lucia Villa
Dermoscopia con la D maiuscola!
Parlare di Gubbio è parlare di Dermoscopia con la D maiuscola: raccontarne l'esperienza significa ripercorrere una parte della nostra vita umana e professionale, segnare il traguardo di quindici anni di un evento unico nel suo genere. Con un briciolo di malinconia e tenerezza ritrovare gli antichi entusiasmi, i primi passi nell'uso del dermoscopio, i dubbi, le chiacchierate, le appassionate discussioni anche dopo il congresso, a cena.
Rincontrarsi ogni anno con colleghi lontani e condividere ancora esperienze e passioni.
La dermoscopia è cresciuta con noi in un ambiente ormai divenuto familiare, dove forse anche i muri del Park Hotel ai Cappuccini ricordano le nostre fatiche, le sessioni lunghe ed estenuanti, ma sempre vissute con la gioia di chi sa di poter riportare a casa nuove conoscenze, nuove certezze, preziose perché discusse e condivise.
Non ho perso un'edizione del Meeting di Gubbio e posso confermare, sulla mia pelle, l'affidabilità, l'alto contenuto scientifico, la continuità di crescita legata all'alta professionalità dei docenti ma anche alla voglia di imparare e di rimettersi in discussione di chi come me ha sempre lottato per essere presente.
Nulla è lasciato al caso a Gubbio, sia per quanto riguarda l'organizzazione, sia per la qualità scientifica e tecnica delle presentazioni, che riescono ogni anno a stupirci e ad entusiasmarci.
Che dire... ormai è un pezzo del mio cuore e preparare le valige per Gubbio è un fremito di gioia che non è facile provare in questa giostra infinita di congressi a volte vuoti, ripetitivi, mentre da Gubbio non sono mai tornata a casa delusa.
Ancora GRAZIE a Nino, Gigi, Giulio e a tutti gli altri e ancora una volta...
I NOSTRI PARTNERIL DERMOSCOPY FORUM HA CHIESTO IL PATROCINIO A...
I NOSTRI SPONSORIL DERMOSCOPYPRO GUBBIO19 È SPONSORIZZATO DA...
ContattaciInserisca i suoi dati e La ricontatteremo quanto prima per darLe informazioni sul Dermoscopy Forum.
LA LOCATION: GUBBIO
Da ben 17 anni il DermoscopyForum si tiene in una delle più belle e suggestive località italiane: GUBBIO. Una cornice elegante, professionale e al tempo stesso accogliente e informale.
Park Hotel Ai Cappuccini, Via Tifernate snc - 06024 GUBBIO (PG)