- Gian Luigi Giovene -
Quella del 2020 è davvero una ricorrenza speciale: la dermatoscopia o dermoscopia (D.) compie un secolo di vita. Fu infatti il tedesco Leggi ancora...
- Gian Luigi Giovene - Quella del 2020 è davvero una ricorrenza speciale: la dermatoscopia o dermoscopia (D.) compie un secolo di vita. Fu infatti il tedesco Leggi ancora... - Saturnino Gasparini - La dermoscopia è una metodica non invasiva in grado di migliorare l’accuratezza diagnostica nei confronti del melanoma e delle neoplasie cutanee in genere. - Aimilios Lallas - Sebbene la nostra conoscenza della morfologia del melanoma sia migliorata significativamente negli ultimi anni, la diagnosi del melanoma nella pratica quotidiana rimane complessa Leggi ancora... - Giovanni Pellacani - Il melanoma presenta diversi step di progressione, caratterizzati da un progressivo aumento di massa tumorale e modificazione citoarchitetturale del tessuto proliferativo e circostante. Leggi ancora... - Giuseppe Argenziano - Gli algoritmi diagnostici in dermoscopia vengono utilizzati per semplificare il metodo diagnostico rispetto all’analisi di pattern tradizionale. Leggi ancora... - Saturnino Gasparini - Diversi tumori benigni o maligni, di natura melanocitaria o non, possono insorgere a livello dell’apparato ungueale provocando alterazioni distrofiche e di colore della Leggi ancora... - Vincenzo De Giorgi -
La difficoltà diagnostica nelle lesioni pigmentate può essere amplificata anche da particolari regioni anatomiche come la regione genitale dove l’errore o il Leggi ancora... - Giovanni Pellacani -
Il melanoma presenta diversi step di progressione, caratterizzati da un progressivo aumento di massa tumorale e modificazione citoarchitetturale del tessuto proliferativo circostante. Questi Leggi ancora... - Giuseppe Argenziano - Nella gestione clinica delle lesioni pigmentate cutanee, lo scopo fondamentale è quello di asportare tutte Leggi ancora... - Aimilios Lallas -
Le lesioni spitzoidi rappresentano un gruppo stimolante e controverso di tumori, in termini di riconoscimento clinico, comportamento biologico e strategie di gestione. Sebbene Leggi ancora... - Alessandro Di Stefani - Uno dei peggiori incubi per il dermatologo è rappresentato indubbiamente dal non riuscire a diagnosticare un melanoma nodulare, essendo questo caratterizzato da Leggi ancora... - Vincenzo De Giorgi -
Il melanoma amelanotico è caratterizzato dall’assenza di pigmento nella lesione.
Tali melanoma rappresentano circa il 2-8 % di tutti i melanoma, ma Leggi ancora... - Caterina Longo - - Saturnino Gasparini -
Alla luce delle conoscenze attuali, la cheratosi attinica ed il carcinoma squamoso rappresentano fasi differenti di un continuum patologico dovuto ad una proliferazione Leggi ancora... - Alessandro Di Stefani - Negli ultimi anni, l’armamentario semeiologico in dermoscopia si è arricchito di sempre nuovi criteri che possono aumentare l’accuratezza nella diagnosi precoce del Leggi ancora... - Caterina Longo -
I tumori cutanei pigmentati nell’anziano sono rappresentati in gran parte dalla lentigo maligna che presenta caratteri dermoscopici peculiari riconoscibili al livello dell’ostio follicolare. Leggi ancora... - Gerardo Ferrara - Il tradizionale approccio diagnostico dicotomico ‘nevo-melanoma’ è da considerare anacronistico. La cosiddetta ‘zona grigia’ delle neoplasie melanocitiche si compone di neoplasie con
1) Leggi ancora... - Giulio Ferranti - Il disordine (cito)architetturale nelle lesioni melanocitarie; è realmente possibile una correlazione dermoscopico-istopatologica?
L'osservazione dermoscopica sfrutta sostanzialmente due parametri:
A- l'architettura della lesione sfruttando specificatamente l'analisi Leggi ancora... - Gerardo Ferrara - La valutazione dermoscopica di una lesione pigmentata cutanea può seguire un procedimento a due fasi:
1) valutazione delle caratteristiche globali, ossia una visione d’insieme;
2) Leggi ancora... - Enzo Errichetti - L’utilizzo della dermoscopia nella diagnosi delle malattie infiammatorie cutanee si è rivelato essere di grande aiuto, semplificando in maniera significativa l’attività quotidiana del Leggi ancora... - Enzo Errichetti - L’uso della dermoscopia nelle malattie infiammatorie è sempre più comune. Accanto alla sua utilità nelle condizioni più frequenti, recenti studi hanno evidenziato come Leggi ancora... - Alessandro Di Stefani - Negli ultimi anni, oltre alla sua fondamentale applicazione nella diagnosi differenziale delle lesioni pigmentate cutanee, la dermoscopia è stata impiegata anche per Leggi ancora... - Gian Luigi Giovene -
Perché fare oggi una visita dermoscopica?
Quali i reali vantaggi, quali le insidie?
Quali sono i requisiti minimi per una corretta valutazione Leggi ancora... - Domenico Piccolo - - Saturnino Gasparini - La dermoscopia rappresenta attualmente la metodica diagnostica più importante per l’analisi in vivo delle neoformazioni cutanee ed in particolare per la diagnosi precoce Leggi ancora... - Gian Luigi Giovene - - Saturnino Gasparini - G. Annessi
G. Ferranti
M.A. Pizzichetta
Il Meeting è stato accreditato presso il Programma Nazionale di Educazione Continua in Medicina, per la Professione di Medico Chirurgo, per le seguenti Discipline: Il Numero ECM identificativo del Meeting è: 287611 Ed.1 Crediti ECM attualmente assegnati al Meeting: 4,5 (per le sole Discipline accreditate) Durata attività formativa in ore: 15; Provider: Joining People Srl N° 3913; Numero massimo di Partecipanti: 300; Segreteria Scientifica: Saturnino Gasparini; Segreteria Organizzativa: JOINING PEOPLE s.r.l. Inserisca i suoi dati per iscriversi alla nostra Newsletter. La aggiorneremo sulle novità relative al Dermoscopy Forum e ai nostri eventi sulla dermatologia. Rispettiamo la sua privacy. Potente centro etrusco e poi importante città medievale, Perugia custodisce amorevolmente tracce preziose dei suoi luminosi periodi storici. Oggi è capoluogo amministrativo delle regione Umbria, meta culturale e turistica di rilievo e prestigiosa sede della Università degli Studi da oltre 700 anni. La storica Accademia di Belle Arti, il Conservatorio musicale e la sua Università per Stranieri, con studenti provenienti da tutto il mondo, ne definiscono la spiccata vocazione internazionale.
Brillante e vivace culturalmente e socialmente, Perugia è città piena di “segreti” da svelare: il suggerimento è di esplorarla con curiosità per godere a pieno l’emozione e il fascino della scoperta.UNICA EDIZIONE
Nel 2020, a causa dell'emergenza sanitaria, abbiamo unito le due edizioni in un unico grande evento.
LOCALITÀ NUOVA
Per la prima volta il Dermoscopy Forum si terrà in una location esclusiva nella bellissima Perugia.
12 RELATORI
Ben 12 relatori di rilevanza nazionale e internazionale si susseguono in sessioni dinamiche e interattive.
AMBIENTE
L'evento permette di confrontarsi in un ambiente professionale ed elegante e al tempo stesso informale ed accogliente.
PROGRAMMA SCIENTIFICO DERMOSCOPYPRO 2020
CENTENARY EDITION: 100 ANNI DI DERMOSCOPIA"La scienza non ha che un imperativo: contribuire alla scienza"
- Bertold Brecht -DISCUSSIONE
Leggi ancora...I RELATORI DELL'EDIZIONE 2020Ben 12 relatori per la 19^ edizione del Dermoscopy Forum - 2020
BOARD SCIENTIFICO DERMOSCOPY FORUM 2020
G. Argenziano
R. Bono
P. Broganelli
P. Buccini
C. Catricalà
S. Cavicchini
V. De Giorgi
A. Di Stefani
G. Ferrara
S. Gasparini
G.L. Giovene
H. Kittler
J. Kreusch
G. Pellacani
K. Peris
D. Piccolo
P. Rubegni
S. Seidenari
S. Serresi
I. Stanganelli
W. Stolz
E. Vigl
P. Zampieri
I. ZalaudekSEGRETERIA ORGANIZZATIVAJOINING PEOPLE s.r.l.
EVENTI E CONGRESSI
Via Francesco Ferraironi, 25
Ed. T3/A - 00177 ROMAIL DERMOSCOPYPRO È...
INFORMAZIONI SULL'EVENTOL'evento più atteso nel mondo della DERMOSCOPIA
ISCRIZIONE ALLA NOSTRA NEWSLETTER
DICONO DI NOILeggi le testimonianze di chi ha partecipato alle precedenti edizioni del DERMOSCOPYFORUM.
I NOSTRI PARTNERIL DERMOSCOPY FORUM HA CHIESTO IL PATROCINIO A...
I NOSTRI SPONSORIL DERMOSCOPYPRO 2020 È SPONSORIZZATO DA...
ContattaciInserisca i suoi dati e La ricontatteremo quanto prima per darLe informazioni sul Dermoscopy Forum.
LA LOCATION: PERUGIA