– Saturnino Gasparini –
La dermoscopia è una metodica non invasiva in grado di migliorare l’accuratezza diagnostica nei confronti del melanoma e delle neoplasie cutanee in genere.
Grazie alla realizzazione e diffusione di corsi e seminari specifici per la metodica è diffusa tra i dermatologi di tutto il mondo.
Gli specialisti che utilizzano di routine la demoscopia nella pratica clinica sentono sempre più la necessità di confrontarsi con situazioni clinico/dermoscopiche complesse o di difficile gestione. La capacità di valutazione e di conseguenza il corretto management delle lesioni sottoposte ad indagine dermoscopica sono strettamente correlati all’addestramento ed al livello di esperienza dell’operatore. Di qui l’importanza, per gli utilizzatori della metodica, di partecipare a corsi teorico-pratici avanzati di demoscopia rivolti a soddisfare la necessità di affinare le proprie capacità diagnostiche e gestionali mediante percorsi clinici simulati. Le conclusioni diagnostiche rappresentano il momento cruciale dell’esame dermoscopico. Nella pratica clinica gli interrogativi cui rispondere rapidamente e correttamente sono: tipico o atipico, benigno o maligno? Monitorare o asportare?
Il Quiz interattivo, che apre e chiude il meeting, rappresenta un momento importante di confronto per il discente. Una sorta di secca autovalutazione delle proprie competenze diagnostiche e delle conseguenti scelte gestionali. Dietro l’aspetto ludico del quiz si cela, in realtà, la sfida concreta della diagnosi delle neoformazioni cutanee con le quali lo specialista è chiamato a confrontarsi ogni giorno.