– G. Pellacani –
I tumori dell’arto inferiore: come i camaleonti!
Le lesioni dell’arto inferiore presentano aspetti non sempre conformi alle medesime diagnosi riscontrate in altre sedi corporee.
In particolare si possono riscontrare difficoltà diagnostiche legati sia alla particolarità della sede (come per esempio maggiore presenza e riscontro di cute secca), sia legate alla morfologia della lesione.
Nel caso del melanoma, per esempio, nelle fasi iniziali esso si presenta più spesso come una lesione piatta con mancanza di aspetti dermoscopici specifici. Le lesioni sono per lo più caratterizzate da pigmentazione diffusa, reticolo fine, anche non atipico. La frequente assenza di regressione comporta maggiori difficoltà ad individuare lesioni maligne in fase iniziale. Tuttavia un parametro, definito come allargamento dei solchi, pare avere un importante significato diagnostico.
Anche il basalioma ha aspetti talora differenti, solitamente piatto, con vasi serpiginosi ed ipopigmentato, si distingue con maggiore difficoltà da altre lesioni cutanee.