– G.L. Giovene –
Pattern inusuali del dermatofibroma
Ai 10 classici pattern dermoscopici del dermatofibroma (DF) ben riassunti da Zaballos e Coll. nel 2008, l’esperienza quotidiana e le segnalazioni in letteratura aggiungono ogni giorno nuovi aspetti, espressione delle molteplici varietà istologiche del DF: dalle forme emosiderotiche ed aneurismatiche, a quelle epiteliodi sclerotiche, alle mixoidi, alle atrofiche, alle cheloidee, etc. Una caratteristica del DF è rappresentata dal fenomeno dell’”induzione”, come quella sebacea, follicolare germinativa, etc. Di molti di questi aspetti e varianti istologiche vengono forniti criteri diagnostici clinico-dermoscopici utili alla diagnosi finale.